Crea un account gratis
8,99 € con 44 un risparmio percentuale
Prezzo di copertina: 16,00 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

L'ira funesta Formato Kindle

4,0 su 5 stelle 143 voti

Un tranquillo paesino della Bassa mantovana, il Piccola Russia, si risveglia in una calda giornata di luglio con la serranda dell’unica farmacia abbassata.
La chiusura viene vista come un segno del destino dal Gaggina, un energumeno di centotrenta chili, che decide di non aver più bisogno di calmanti. Senza i tranquillanti, però, non riesce a tenere a bada i suoi scatti d’ira e inizia ad aggirarsi per il paese in motorino, urlando insulti e arrivando a barricarsi in casa con due ostaggi brandendo una katana giapponese contro chiunque osi avvicinarsi.
Lo stesso giorno, nei campi fuori dal paese, viene ritrovato il corpo senza vita di un anziano. Si tratta di Giuanìn Penna, tornato dall’America dopo trent’anni: il cadavere è stato trafitto con una spada.
A indagare sul caso viene chiamato il maresciallo Omar Valdes, conosciuto come “tenente Siluro”, che avrà il compito di stabilire il coinvolgimento di quell’omone un po’ pazzo ma, a detta di tutti, non pericoloso, prima dell’arrivo delle teste di cuoio.
Una storia che racconta lo spaccato di vita di un piccolo borgo italiano, caratterizzato da personaggi eccentrici, usanze e credenze locali, tratteggiata dalla penna veloce e pulita di Paolo Roversi.
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

In questa serie (1 libro)

Risorse per la sicurezza e i prodotti

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B097RZXXKR
  • Editore ‏ : ‎ SEM
  • Accessibilità ‏ : ‎ Scopri di più
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 8 luglio 2021
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 1.4 MB
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 272 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8893903332
  • Scorri Pagina ‏ : ‎ Abilitato
  • Parte della serie ‏ : ‎ Maresciallo Omar Valdes
  • Recensioni dei clienti:
    4,0 su 5 stelle 143 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Paolo Roversi
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4 su 5 stelle
143 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti
Un romanzo corale all'italiana
4 stelle su 5
Un romanzo corale all'italiana
Un piccolo paesino della bassa Mantovana difficile da identificare sulle cartine ma con tanto da raccontare. Il farmacista che si dimentica di avvertire che chiude la farmacia, il Gaggina che impazzisce senza le sue medicine e tanti personaggi ognuno con il suo soprannome che lo descrive perfettamente. Uno spaccato di vita di periferia dove tutti si conoscono. Le porte di casa che non hanno bisogno di essere chiuse. Il ritrovo alla piscina comunale. Il bagnino che si può permettere di fare due sberle a chi non segue le regole. I figli che sono di tutti. Un thriller comico o una commedia tragica. Comunque lo si legga è un libro molto piacevole
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 21 luglio 2021
    Per quanto assolutamente incredibile...e poco credibile, la storia del Piccola Russia, di Gaggina e dell'assedio é fantastica. Viene voglia di andare alla Poli, chiedere di Roversi, offrirgli da bere, dargli una pacca sulla spalla e dirgli: "Continua a scrivere cosi!"
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 13 luglio 2021
    Un pittoresco microcosmo, un paesino sperduto dove tutti si conoscono, si ritrovano alla Polisportiva per bere, chiacchierare, sparlare, qualche volta venire alle mani. Qui si muove il maresciallo Omar Valdes, uomo dal carattere poco malleabile, ma investigatore intuitivo e deciso. Le vicende personali degli abitanti, del maresciallo e di molti altri originali soggetti si intrecciano con misteri da risolvere, un matto più matto del solito e tante situazioni esilaranti. Lettura piacevolissima e davvero divertente, ma anche avvincente e ricca di colpi di scena.
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 7 settembre 2021
    Libro che si legge tutto d'un fiato, scritto molto bene, con l'ironia, il sarcasmo, e a volte anche la comicità, che caratterizzano i romanzi gialli di Roversi. I personaggi originali ed improbabili sono così ben caratterizzati che ti ci affezioni subito. Mi sono molto divertito a leggere questo romanzo che consiglio a tutti.
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 1 settembre 2021
    Una scoperta sorprendente e davvero felice quella di Paolo Roversi. È il primo romanzo che leggo di questo autore e mi ha folgorato. Non solo per l'intreccio, che ha i suoi pregi notevoli, ma soprattutto per lo stile e per i personaggi che riesce a creare. Paolo Roversi ha una scrittura ironica, frizzante, ricca di sarcasmo e divertente, anche all’interno del genere giallo.
    Ha quel modo di descrivere l’Italia provinciale che ti strappa di continuo un sorriso; quella maniera ingenua e velata di raccontare la quotidianità curiosa e un po’ eccentrica degli italiani dei piccoli paesi, quella che ti fa ridere perché pur nella sua esagerazione sai che è vera. La narrazione ha la caratteristica di passare da un personaggio all’altro, mostrando nei vari capitoli cosa sta succedendo nello stesso momento nelle varie parti del paese, portando avanti una serie di vicende parallele che poi, alla fine, si riuniranno per l’epilogo. È una struttura intrigante, scorrevole e coinvolgente. Ma la grande forza del romanzo sta secondo me nei personaggi creati da Roversi: protagonisti strambi, eccessivi, curiosi e divertenti, che restano impressi nella memoria e ti trascinano immediatamente al centro della storia.
    Tra le sue righe io ho trovato anche una velata critica ad alcuni aspetti del nostro paese, dalle convinzioni popolari difficili da smantellare, che possono influire sulla vita dei compaesani, all'accusa verso una parte di stampa che non crede più nella libera informazione ma nelle richieste del mercato, in ciò che fa notizia.
    Ho trovato dei personaggi strepitosi, conosciuti solo con il loro soprannome, che se vuoi sapere come si chiamano davvero devi andare all’anagrafe, perché nessuno lo ricorda più. Ho trovato Una trama che si dipana con calma, intrigante e coinvolgente, verso un finale che non si può prevedere.
    Insomma un romanzo imperdibile per gli amanti del genere, ma anche e soprattutto per chi ama veder tratteggiata la nostra piccola provincia con le sue stranezze e la sua solidarietà paesana, tra un bicchiere di vino e una partita a carte, sotto un cielo più blu e ricco di stelle.
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle
    Blog Inchiostro e Parole

    Recensito in Italia il 1 settembre 2021
    Una scoperta sorprendente e davvero felice quella di Paolo Roversi. È il primo romanzo che leggo di questo autore e mi ha folgorato. Non solo per l'intreccio, che ha i suoi pregi notevoli, ma soprattutto per lo stile e per i personaggi che riesce a creare. Paolo Roversi ha una scrittura ironica, frizzante, ricca di sarcasmo e divertente, anche all’interno del genere giallo.
    Ha quel modo di descrivere l’Italia provinciale che ti strappa di continuo un sorriso; quella maniera ingenua e velata di raccontare la quotidianità curiosa e un po’ eccentrica degli italiani dei piccoli paesi, quella che ti fa ridere perché pur nella sua esagerazione sai che è vera. La narrazione ha la caratteristica di passare da un personaggio all’altro, mostrando nei vari capitoli cosa sta succedendo nello stesso momento nelle varie parti del paese, portando avanti una serie di vicende parallele che poi, alla fine, si riuniranno per l’epilogo. È una struttura intrigante, scorrevole e coinvolgente. Ma la grande forza del romanzo sta secondo me nei personaggi creati da Roversi: protagonisti strambi, eccessivi, curiosi e divertenti, che restano impressi nella memoria e ti trascinano immediatamente al centro della storia.
    Tra le sue righe io ho trovato anche una velata critica ad alcuni aspetti del nostro paese, dalle convinzioni popolari difficili da smantellare, che possono influire sulla vita dei compaesani, all'accusa verso una parte di stampa che non crede più nella libera informazione ma nelle richieste del mercato, in ciò che fa notizia.
    Ho trovato dei personaggi strepitosi, conosciuti solo con il loro soprannome, che se vuoi sapere come si chiamano davvero devi andare all’anagrafe, perché nessuno lo ricorda più. Ho trovato Una trama che si dipana con calma, intrigante e coinvolgente, verso un finale che non si può prevedere.
    Insomma un romanzo imperdibile per gli amanti del genere, ma anche e soprattutto per chi ama veder tratteggiata la nostra piccola provincia con le sue stranezze e la sua solidarietà paesana, tra un bicchiere di vino e una partita a carte, sotto un cielo più blu e ricco di stelle.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 10 agosto 2021
    Un piccolo paesino della bassa Mantovana difficile da identificare sulle cartine ma con tanto da raccontare. Il farmacista che si dimentica di avvertire che chiude la farmacia, il Gaggina che impazzisce senza le sue medicine e tanti personaggi ognuno con il suo soprannome che lo descrive perfettamente. Uno spaccato di vita di periferia dove tutti si conoscono. Le porte di casa che non hanno bisogno di essere chiuse. Il ritrovo alla piscina comunale. Il bagnino che si può permettere di fare due sberle a chi non segue le regole. I figli che sono di tutti. Un thriller comico o una commedia tragica. Comunque lo si legga è un libro molto piacevole
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle
    Un romanzo corale all'italiana

    Recensito in Italia il 10 agosto 2021
    Un piccolo paesino della bassa Mantovana difficile da identificare sulle cartine ma con tanto da raccontare. Il farmacista che si dimentica di avvertire che chiude la farmacia, il Gaggina che impazzisce senza le sue medicine e tanti personaggi ognuno con il suo soprannome che lo descrive perfettamente. Uno spaccato di vita di periferia dove tutti si conoscono. Le porte di casa che non hanno bisogno di essere chiuse. Il ritrovo alla piscina comunale. Il bagnino che si può permettere di fare due sberle a chi non segue le regole. I figli che sono di tutti. Un thriller comico o una commedia tragica. Comunque lo si legga è un libro molto piacevole
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 7 febbraio 2022
    Divertente e Godibile racconto della bassa con tutti gli strambi personaggi del paese descritti alla perfezione che si ritrovano ogni giorno al bar del paese a raccontare le loro vite e disaventure tanto che ti pare di conoscerli davvero ed essere unoo di loro. Libro che scorre via velocemente in poche ore con un bel finale
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?